Sempre più gruppi di volontariato si stanno trasformando in vere e proprie associazioni, enti liberalmente costituiti e senza scopi di lucro.
La creazione di un'associazione ufficialmente riconosciuta e regolarmente iscritta all registro delle associazioni permette di avere una serie di agevolazioni e di regolarizzare molti aspetti:
Gli iscritti devono essere inoltre tutelati da un'assicurazione che copra infortuni e malattie connessi allo svolgimento dell'attività dell'associazione e per i danni causati verso terzi. L'assicurazione non riguarda i soci sostenitori, ma i soci attivi.
Costituire un'associazione è più semplice di ciò che si può pensare, anche se comunque questo richiede molto impegno e anche qualche piccolo esborso. Questi gli step principali per creare un'associazione:
Per approfondimenti burocratici fare riferimento alla pagina dedicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Per i regolamenti regionali rifarsi invece alla Regione in cui si risiede, che, attenzione, potrebbe verificare man mano l'operato dell'associazione.
Per operare come associazione di volontariato è obbligatorio indicare l'assenza di fini di lucro, la gratuità delle prestazioni degli aderenti e di coloro che sono in carica, l'elettività di questi ultimi, la democraticità dell'associazione.
Una volta seguiti i vari step, l'associazione può iniziare la propria attività.
Come abbiamo già spiegato nell'articolo "Tessere associative: tipologia e funzione" no, non vige l'obbligo di creare una tessera per i soci aderenti. Le tessere sono però caldamente consigliate nei casi di associazioni in cui i membri debbano essere riconoscibili, come per organizzazioni che operano all'interno di strutture sanitarie (volontari di RSA, ospedali, cliniche etc).
Creare tessere per i soci è molto semplice: ogni associazione può realizzare un proprio logo e disegno e poi fare l'upload diretto del proprio file grafico compilando il form di richiesta del numero di tessere e indicando le proprie preferenze sul quantitativo e sui servizi accessori.